Categories
- NOTIZIE (7)
- BLOG (10)
- IRIDOLOGIA (48)
Iridologia -La seguente tabella riassume i segni iridologici osservati nelle zone polmonari e le relative correlazioni cliniche, evidenziando le differenze tra polmone destro e sinistro. Questi marcatori possono indicare predisposizioni congenite o disfunzioni acquisite dell’apparato respiratorio.
Zona Polmonare | Polmone Destro | Polmone Sinistro |
---|---|---|
Sintomi | ||
1. Cripte (colore chiaro) | Funzione polmonare congenitamente debole, capacità ridotta e ostruzione respiratoria. | Analogo al destro, ma con maggiore tendenza a ipossia lieve durante sforzo fisico. |
2. Raggi (marrone) | Disagio toracico, respirazione difficoltosa, episodi di oppressione o dispnea. | Incidenza maggiore di sibili intermittenti e sensazione di pesantezza nell’emitorace. |
3. Macchie (nere) | Scarsa circolazione polmonare, dispnea, affaticamento cronico e perdita di appetito. | Associato ad accumulo di tossine e possibile compromissione del drenaggio linfatico. |
Cripte (Lesioni di Colore Chiaro) Queste depressioni nello stroma dell’iride suggeriscono una vulnerabilità polmonare ereditaria. I pazienti con questo segno spesso presentano intolleranza all’esercizio, suscettibilità a infezioni respiratorie e bassa saturazione di ossigeno sotto sforzo. Si raccomandano monitoraggio con spirometria e terapia riabilitativa respiratoria precoce.
Raggi (Pigmentazione Marrone) Le striature radiali indicano infiammazione cronica delle vie aeree. Nel polmone destro, possono correlarsi a tensione diaframmatica o coinvolgimento cardiorespiratorio; nel sinistro, a squilibri neurovegetativi. La correlazione con bronchite cronica o asma è frequente .
Macchie (Depositi Neri) I pigmenti scuri riflettono ristagno circolatorio e possibile danno tissutale da ipossia prolungata. Nei casi gravi, richiedono valutazioni aggiuntive come TAC toracica per escludere fibrosi o enfisema. L’integrazione con terapie di detossificazione epatica può migliorare i sintomi sistemici .
Questo caso sottolinea l’utilità dell’iridologia come strumento complementare per identificare pattern disfunzionali prima della manifestazione di sintomi gravi. La bilateralità dei segni rafforza la necessità di approcci personalizzati, specialmente in pazienti con storia di tabagismo o esposizione a inquinanti .