Iridologia Analisi dei segni iridologici nella zona nasale, cav
Zona Nasale
Iridologia La zona nasale nell’iridologia riflette alterazioni strutturali e funzionali delle fosse nasali esterne. I segni iridici in questa area sono associati a sintomi specifici legati alla respirazione e alla mucosa nasale.
Cripte (colore chiaro):
- Sintomi: Funzione olfattiva congenita deficitaria, secchezza nasale persistente, difficoltà respiratorie con congestione frequente, rinorrea acquosa, prurito nasale e fastidio faringeo.
- Ampliamento: Le cripte pallide suggeriscono ipoplasia dell’epitelio olfattorio o disfunzione nella produzione di muco. La secchezza cronica può aggravare l’irritazione mucosa, generando infiammazione secondaria e respirazione orale compensatoria.
Macchie (nere):
- Sintomi: Ostruzione nasale, alterazione dell’olfatto, vertigini ricorrenti, starnuti e declino della funzione respiratoria.
- Ampliamento: Le pigmentazioni scure possono indicare accumulo di melanina da infiammazione cronica (es. rinite allergica) o esposizione a inquinanti. L’ostruzione nasale riduce l’assorbimento di molecole odorose, compromettendo la percezione olfattiva.
Raggi (marrone):
- Sintomi: Congestione nasale intermittente, iposmia/anosmia progressiva, starnuti e ridotta capacità respiratoria.
- Ampliamento: Le striature marroni possono essere legate a depositi di emosiderina (micro-emorragie) o sinusite cronica. La natura intermittente suggerisce edema mucosale ciclico.
Cavità Nasale
La cavità nasale, rivestita da mucosa respiratoria e olfattiva, mostra correlazioni iridologiche con patologie come deviazioni settali o infezioni ricorrenti.
Cripte (colore chiaro):
- Sintomi: Malformazioni congenite (es. turbinati ipoplastici), che esacerbano secchezza e congestione.
- Ampliamento: L’ipofunzione ghiandolare predispone a infezioni batteriche da ristagno di muco.
Macchie (nere):
- Sintomi: Aree oscurate da colonizzazione fungina (es. Aspergillus) o metaplasia da agenti irritanti.
- Ampliamento: L’ipossia cronica derivante dall’ostruzione può contribuire alle vertigini.
Raggi (marrone):
- Sintomi: Atrofia mucosale o infiammazione granulomatosa, riducendo l’attività ciliare.
Seni Paranasali
I seni paranasali (mascellari, etmoidali, ecc.) presentano segni iridici legati a infezioni o neoplasie.
Cripte (colore chiaro):
- Sintomi: Seni ipoplastici con predisposizione a infezioni, manifestandosi come dolore pressorio e gocciolamento post-nasale.
Macchie (nere):
- Sintomi: Micetomi o neoplasie, accompagnati da cefalea frontale e secrezione purulenta.
Raggi (marrone):
- Sintomi: Sinusite cronica con polipi, evidenziando ispessimento mucosale.
Tabella riassuntiva
Area | Segno Iridico | Sintomi | Correlazione Clinica |
---|
Zona Nasale | Cripte (chiare) | Olfatto deficitario, secchezza, congestione, rinorrea, prurito | Ipoplasia epiteliale o disfunzione ghiandolare |
| Macchie (nere) | Ostruzione nasale, iposmia, vertigini, starnuti | Infiammazione cronica o esposizione a tossine |
| Raggi (marrone) | Congestione intermittente, anosmia | Edema mucosale ciclico o sinusite |
Cavità Nasale | Cripte (chiare) | Secchezza, infezioni ricorrenti | Anomalie strutturali (es. deviazione settale) |
| Macchie (nere) | Colonizzazione fungina, ostruzione | Metaplasia da irritanti cronici |
| Raggi (marrone) | Atrofia mucosale, disfunzione ciliare | Processi infiammatori cronici |
Seni Paranasali | Cripte (chiare) | Dolore sinusal, gocciolamento post-nasale | Ipoplasia sinusale |
| Macchie (nere) | Micetomi, cefalea, secrezione purulenta | Infezioni fungine o neoplasie |
| Raggi (marrone) | Polipi, congestione cronica | Sinusite prolungata con rimodellamento mucosale |