Produttori specializzati di iridoscopio professionali e iridoscopio professionale

Illustrazione dell'Iridologia

» IRIDOLOGIA » Illustrazione dell'Iridologia

8.1 Iridologia – Zona della Milza: Segni dell’Iride e Disfunzioni Metaboliche

Luglio 2, 2025

Caso Clinico 11: Analisi di Fegato, Milza, Cistifellea e Sistema Linfatico attraverso l’Irisdiagnosi

L’iridologia, disciplina che studia le strutture dell’iride per valutare lo stato degli organi interni, identifica nella zona della milza un’area chiave correlata a fegato, cistifellea e sistema linfatico. Alterazioni in questa regione iridea possono riflettere disturbi digestivi, immunitari o metabolici. Di seguito, una traduzione fedele all’italiano integrata con approfondimenti clinici, organizzati in tabelle per chiarezza.

8.1 Iridologia – Zona della Milza: Segni dell'Iride e Disfunzioni Metaboliche

Tabella dei Segni Iridologici nella Zona della Milza

Struttura dell’IrideAspettoInterpretazione Clinica
Cripte (Colore Chiaro)Aree pallide, forma allungataIndicano debolezza digestiva congenita e ridotta difesa immunitaria, associate a gonfiore addominale, intolleranze alimentari e predisposizione a infezioni ricorrenti .
Raggi (Marrone)Strie radiali marroniRiflettono ridotta funzionalità epatica e splenica, con sintomi come affaticamento, cattiva assimilazione dei nutrienti e fluttuazioni glicemiche .
Macchie (Nere)Pigmentazione scura localizzataSegnalano disfunzioni avanzate del sistema digerente e immunitario, tra cui anemia, carenze vitaminiche e rischio di patologie croniche .

Ampliamento Clinico

  1. Cripte e Immunodepressione

    • Le cripte chiare suggeriscono una costituzione linfatica (iride azzurra), tipica di soggetti con mucose sensibili e tendenza a infiammazioni allergiche. Rimedi naturopatici come il Ribes nigrum possono supportare la risposta immunitaria .
  2. Raggi Marroni e Sovraccarico Epatico

    • I raggi marroni sono comuni nelle costituzioni ematogene (iride scura), legate a fegato congestionato da tossine, alcol o dieta squilibrata. Integratori come cardo mariano e tarassaco favoriscono la depurazione .
  3. Macchie Nere e Tossiemia

    • Le macchie nere richiedono indagini per anemia (ferritina bassa) o disbiosi intestinale. Una dieta ricca di ferro (fegato, verdure a foglia) e probiotici è consigliata .

Raccomandazioni Terapeutiche

  • Alimentazione:
    • Evitare cibi processati e zuccheri raffinati; privilegiare proteine magre e fibre.
    • Esempio: Zuppa di miso e verdure amare (carciofo, cicoria) per stimolare la bile .
  • Stile di Vita:
    • Attività fisica moderata (yoga, camminate) per migliorare il drenaggio linfatico.
  • Monitoraggio:
    • Esami ematici annuali (emocromo, transaminasi) in presenza di macchie nere .

Validità dell’Iridologia: Prospettive

Sebbene l’iridologia sia considerata una pseudoscienza dalla medicina convenzionale , offre spunti utili in ottica preventiva, soprattutto se integrata con diagnosi tradizionali. La stabilità dell’iris nel tempo ne limita l’uso per patologie acute, ma può evidenziare predisposizioni costituzionali .

Maybe you like also